Contatto Diretto

331 8844900

Contatti

Contatti2025-02-13T08:19:24+00:00
Motoracing Srl
C.da San Domenico, 60/B
S.P. Maceratese 62012
Civitanova Marche (MC)
  • PASSA A TROVARCI:
    C.da San Domenico, 60/B – S.P. Maceratese 62012
    Civitanova Marche (MC), Italia
  • Whats App
    331 8844900

  • Centralino
    0733 897275

    1. Vendita Moto/Scooter
    2. Officina: Accettzione Appuntamenti
    3. Ricambi
    4. Assistenza Tecnica
    5. Ufficio Amministrazione
  • Informazioni generali
    info@motoracing.srl

  • Ricambi, accettazione e recupero mezzi
    ricambi@motoracing.srl

  • Assistenza tecnica e post vendita
    officina@motoracing.srl

  • Amministrazione e documenti immatricolazione
    admin@motoracing.srl

  • E-commerce e vendita mezzi
    shop@motoracing.srl

Inviaci un messaggio:

Risposte a domande frequenti

Posso fare un “test drive”?2025-02-04T08:24:48+00:00

Certamente. Puoi passare in concessionaria nell’orario di apertura per testare le moto a disposizione. Ti consiglio di contattarci prima per prentare il test.

Come faccio a prendere un appuntamento per un tagliando?2025-02-04T08:26:06+00:00

Chiama il centralino, interno 2. Paolo sarà lieto di organizzare insieme a te il momento migliore per portare la tua moto per il tagliando.

Come devo predisporre la moto per una pausa prolungata?2025-02-04T08:37:13+00:00

Ecco alcuni consigli per preparare la tua moto per una pausa prolungata:

  • Pulizia: Lava accuratamente la moto, rimuovendo sporco, moscerini e macchie di resina. Una buona pulizia previene la formazione di ruggine e desquamazione.
  • Copertura: Copri la moto con un telo o un lenzuolo per proteggerla dalla polvere e dall’umidità.
  • Garage: Se possibile, conserva la moto in un garage asciutto e non troppo freddo.
  • Olio motore: Cambia l’olio motore e il filtro prima di mettere la moto in pausa. Questo aiuta a rimuovere lo sporco accumulato e a mantenere il motore lubrificato.
  • Benzina: Riempire il serbatoio di benzina per evitare la formazione di condensa e aggiungere un additivo stabilizzante per mantenere la benzina fresca.
  • Batteria: Scollega la batteria o utilizza un mantenitore di carica per evitare che si scarichi completamente.
  • Pneumatici: Solleva la moto su cavalletti per evitare che i pneumatici si deformino.

Seguendo questi passaggi, la tua moto sarà pronta per ripartire senza problemi quando deciderai di rimetterla in strada.

Se hai altre domande, sono qui per aiutarti. Contattami.

Dopo la sosta invernale, cosa devo verificare?2025-02-04T08:36:53+00:00

Ecco alcuni controlli importanti da effettuare sulla tua moto dopo la sosta invernale:

  • Batteria: Verifica lo stato della batteria. Se hai utilizzato un mantenitore di carica, non dovresti avere problemi. Altrimenti, potrebbe essere necessario ricaricarla o sostituirla.
  • Catena: Pulire e ingrassare la catena. Se è particolarmente sporca, potrebbe essere necessario pulirla con un pennello imbevuto di petrolio bianco e poi ingrassarla a dovere.
  • Olio motore: Controlla il livello dell’olio e, se necessario, effettua un cambio d’olio.
  • Pneumatici: Controlla la pressione degli pneumatici e verifica lo spessore del battistrada. Assicurati che non ci siano screpolature o abrasioni.
  • Impianto frenante: Verifica il livello del liquido freni e controlla lo stato delle pastiglie dei freni.
  • Carrozzeria: Controlla la carrozzeria per eventuali macchie di ruggine, scrostamenti della vernice o macchie d’olio.

Seguendo questi passaggi, la tua moto sarà pronta per ripartire in sicurezza.

Se hai altre domande, sono qui per aiutarti. Contattami.

Quando devo lubrificare la catena?2025-02-04T08:36:31+00:00

Lubrificare la catena della moto è essenziale per mantenere le prestazioni e la longevità della tua moto.

Ecco alcuni momenti chiave in cui dovresti farlo:

  • Ogni 500-1000 km: Questo è un intervallo generale, ma può variare a seconda delle condizioni di guida e del tipo di moto.
  • Dopo la pioggia: L’acqua può lavare via il lubrificante, quindi è importante lubrificare la catena dopo aver guidato sotto la pioggia.
  • Dopo la pulizia: Se hai pulito la catena, assicurati di lubrificarla subito dopo per evitare che si asciughi e si danneggi.
  • Quando appare asciutta: Se noti che la catena sembra asciutta o fa rumore, è il momento di lubrificarla.

Seguendo questi consigli, manterrai la tua catena in ottime condizioni e garantirai una guida sicura e fluida.

Se hai altre domande, sono qui per aiutarti. Contattami.

Cosa posso guidare con la patente A2?2025-02-04T08:35:17+00:00

Con la patente A2, puoi guidare:

  • Motocicli: Puoi guidare motocicli con una potenza massima di 35 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. È importante notare che la moto non deve derivare da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima consentita2.
  • Ciclomotori: Tutti i veicoli che possono essere guidati con la patente AM, inclusi ciclomotori a due e tre ruote con una velocità massima di 45 km/h e una cilindrata non superiore a 50 cc.
  • Quadricicli leggeri: Veicoli con massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg (esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici), velocità massima inferiore o uguale a 45 km/h e cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cc per i motori ad accensione comandata.

Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori dettagli, sono qui per aiutarti. Contattami.

Go to Top